Yoga su misura
Lo yoga è la più completa disciplina olistica che permette un coinvolgimento integrale di corpo, respiro, mente e piani energetici. Attraverso una pratica personalizzata è possibile trarne i migliori benefici.
Programma personalizzato
È previsto un incontro o colloquio iniziale per definire le esigenze specifiche e per stabilire un primo programma.
Gli incontri si svolgeranno attraverso:
- pratica dedicata a movimenti e sequenze dall’hatha yoga
- metodiche yoga del respiro: scuola del respiro e pranayama per una maggiore consapevolezza e controllo della respirazione
- tecniche di rilassamento profondo (yoga nidra)
- introduzione alla meditazione - training per la mente - per agire in maniera diretta sulla condizione mentale, sulla memoria e sulla concentrazione.
La seduta
In una seduta fasi dinamiche e statiche si alternano continuamente.
La tendenza attuale di forme di yoga più dinamiche, spesso non permette la condizione di avere il tempo di ascoltare, di soffermarsi sugli effetti più profondi, sulla percezione, da qui l’utilità, quando è possibile, di tenere gli occhi chiusi e di offrire degli spazi di ascolto tra i vari esercizi.
L’esecuzione lenta, attenta e rispettosa, permette l’utilizzo dell’hatha yoga per agire profondamente sull’allentamento delle tensioni.
L’asana deve avere dei tempi per agire, per scendere in profondità e per coinvolgere sia i piani viscerali-organici, che gli spazi di azione del respiro, così da creare le condizioni di azione sulla mente.
I ritmi delle sedute potranno variare secondo: gli orari della giornata, il livello di esperienza dei partecipanti presenti, l’età, le finalità della seduta, le indicazioni dell’ayurveda, anche secondo la valutazione delle fasi stagionali, la costituzione - prakriti - personale.
Allentare le tensioni
Ci sono tre livelli di strutturazione delle tensioni: il piano muscolare-articolare, il piano viscerale e quello più profondo, il piano cellulare. L’azione sui primi due livelli evita che tensioni e somatizzazioni, si strutturino sul livello cellulare, quello che apre la via alla manifestazione patologica.
Il mantenimento delle asana permette, inoltre, una azione sui percorsi energetici delle nadi, degli srotas, dei punti dei chakra creando una fluidificazione dei flussi del prana (conosciuto anche come ki, chi, energia bioplasmatica, ecc.)
L’esecuzione delle asana può creare un profondo lavoro di sblocco psicosomatico, per questo è molto affine agli esercizi di bioenergetica, alle manipolazioni del Rolfing. A tal proposito è giusto ricordare che numerose altre discipline come il training autogeno, lo stretching, il pilates, il reiki, la meditazione mindfulness e la naturopatia, hanno radici o hanno tratto numerosi stimoli e ispirazioni dalle tecniche dello yoga.
La pratica dello yoga si integra perfettamente nei percorsi di psicoterapia, numerosi sono gli studi e le ricerche scientifiche attuali che ne manifestano l'efficacia.
____________________________________
Insegnanti
Claudia Stefenelli
tel. 349 533 1979
Maurizio Di Massimo
tel. 320 944 9027
info@yogarasapesaro.it
____________________________________
Yoga e ayurveda
I principi ayurvedici, a cui lo yoga non dovrebbe essere disgiunto, indicano la personalizzazione dello yoga secondo la nostra costituzione biofisica (prakriti).
L’integrazione con la medicina ayurvedica inserisce nella pratica yoga aspetti di particolare attenzione alla alimentazione, alle tecniche di massaggio, all’uso delle piante curative, alle pratiche di purificazione e riequilibrio dei dosha per creare un unicum integrato di salute olistica e di una vera yoga terapia.
Counseling somato-psichico
È possibile affiancare una consulenza personalizzata con Maurizio Di Massimo per:
- individuare la propria costituzione ayurvedica
- integrare yoga e ayurveda per personalizzare la pratica della asana e della meditazione secondo le costituzioni biotipiche
- avere indicazioni sull’alimentazione e sulle pratiche di purificazione psico-fisica
- conoscere e applicare sistemi di prevenzione e mantenimento della salute secondo una routine naturopatica giornaliera e stagionale
- avere indicazioni mirate di naturopatia e floriterapia
- individuare postura, eventuali punti di tensione, somatizzazioni, modalità respiratoria
- analizzare i punti chakra