
Yoga solare dinamico
È un’espressione moderna dell’antica tradizione basata su un esercizio denominato Surya namaskara (tecnica derivante dalle antiche celebrazioni vediche del sole, da cui la denominazione: surya-sole e namaskara-saluto).
La pratica si attua attraverso:
- sequenze di posizioni dinamiche e stimolanti coordinate tra movimento, respiro e consapevolezza.
(La sequenza base è composta da 12 posizioni, che si presta a numerose varianti ed adattamenti).
L’ esecuzione più avanzata è completata da:
- recitazione di mantra specifici
- concentrazione sui punti energetici dei chakra, creando così una sorta di meditazione dinamica dove corpo, mente e piani sottili sono coinvolti ed integrati.
Surya Yoga
Nella terminologia simbolica yogica, il termine Surya indica anche la nadi pingala, il canale energetico del prana del piano vitale, fisico, di cui il Saluto al Sole è un ottimo attivatore.
Per mantenere e ampliare questo tipo di stimolazione, la pratica dello Yoga Solare (Surya yoga) è completata da:
- bastrika, detto anche respiro del fuoco
- surya bheda pranayama, respirazione canalizzata verso il respiro destro e la nadi surya o pingala detta anche nadi solare
- concentrazione sul percorso sottile di pingala nadi, secondo le conoscenze dello Swara yoga e del Prana vidya
- meditazione su specifici mantra solari
Benefici
- l’esecuzione del saluto al sole coinvolge tutti i muscoli e le articolazioni del corpo
- stimola una profonda attività aerobica e cardiotonica
- attiva, secondo moderne ricerche, la produzione di endorfine antidepressive.
- è una pratica yoga speciale come attivazione e risveglio mattutino
- integrazione per ogni pratica sportiva (azione di preparazione o/e di defaticamento)
- per chi conduce una vita sedentaria é una salutare tecnica concentrata in poco tempo e poco spazio
- per lo sviluppo di una equilibrata colonna vertebrale dei bambini in crescita
- come preparazione e integrazione per le altre tecniche di yoga: è tra le migliori pratiche yoga per iniziare una seduta di asana o introdurre e bilanciare la meditazione
____________________________________
INSEGNANTE