Yoga e ayurveda
Yoga e ayurveda

Yoga e ayurveda

Lo yoga e l’ayurveda si legano non solo per comuni origini culturali e storiche, ma insieme determinano una totale ed integrata azione di salute e autorealizzazione dell’essere umano. L’ayurveda, tramite l'individuazione della propria costituzione biotipica congenita (prakriti) permette di:

  • personalizzare la giusta pratica dello yoga: asana, meditazione, tecniche di purificazione.   
  • la corretta individuazione delle giuste terapie naturali,
  • l’alimentazione compatibile alla nostra costituzione e condizione
  • l’uso delle erbe officinali, delle spezie e degli integratori naturali
  • della armonizzazione della pratica dello yoga con i cicli circadiani e stagionali e secondo i nostri personali bioritmi

Lo yoga ci indica la via della purificazione della mente e dell'autorealizzazione spirituale; l’ayurveda invece, la purificazione e il sano mantenimento del corpo: entrambe non dimenticano, nel loro agire, di fornire una visione olistica.
Ogni sorta di applicazione o terapia eseguita in ambito yogico dovrebbe essere sempre correlata con l’ayurveda, disciplina che si propone di sviluppare e mantenere quella salute ottimale da cui possiamo trarre gioia e piacere dagli aspetti materiali, ma che è anche alla base dell’energia salutare indispensabile per la pratica dello yoga.
Alcuni aspetti sottili apparentemente incomprensibili delle tecniche yoga, possono essere compresi ed acquisiti solo attraverso una visione e un’analisi ayurvedica.

“Il fondamento dello yoga è l’ayurveda e il frutto dell’ayurveda è lo yoga”

 

ALCUNE RELAZIONI COMUNI TRA LO YOGA E L'AYURVEDA
Origini
Origini comuni della conoscenza legate ai rishi e la considerazione  della conoscenza rivelata in maniera sottile e spirituale

Attualità
- Universalità e atemporalità delle conoscenze tramandate, sono discipline antiche, ma moderne
- Si occupano in maniera completa dell’essere umano = olismo

Ecologia
- Relazione e rispetto con la natura
- Non separare l’uomo dalla natura,anzi facente parte
- La responsabilità e la influenza dell’essere umano sull’ambiente
- L’amore e rispetto verso le piante: riconoscerle come importanti per la vita sulla terra,come utilizzo terapeutico e secondo l’aushadhi- yoga come strumenti di risveglio energetico e spirituale
- Rispetto verso tutti gli esseri viventi

Salute
- Riconoscimento della sacralità del corpo e della salute
- La presenza  delle norme per prevenire e mantenere la salute,visione basata sulla prevenzione e sul mantenimento della salute centrata sul concetto di armonia e”homo equilibrium”,una elaborata ed antesignana naturopatia
- Sottolineare l’importanza della personalizzazione della pratica e della cura
- Riconoscimento dell’ importanza fondamentale di una corretta alimentazione
- Sia lo yoga e l’ayurveda  hanno norme di purificazione e disintossicazione psicofisica
- Consapevolezza dell’influenza ambientale e architettonica sull’ essere umano,vedi la tradizione del vastu(geobiologia vedica)

Aspetti etici, spirituali e filosofici
- Vie dharmiche
- Condivisione dell’ahimsa(non violenza)
- Considerare l’influenza del karma e della reincarnazione
- Importanza della spiritualità e del riconoscimento del divino
- Consapevolezza dell’intima relazione tra materia e spirito
- Il concetto di felicità e benessere come diritto dell’uomo
- Amare l’umanità  e rispettarne la diversità

Prana
- La fondamentale importanza per entrambe le vie del prana. Secondo il dott.Frawley: il legame tra lo yoga e l’ayurveda è il prana. Il prana dello yoga è l’intelligenza del prana rivolta verso l’autorealizzazione spirituale che dipende da un corpo e una mente purificati. Il prana dell’ayurveda è il potere di guarigione del prana a rafforzamento dei sistemi vitali (la vis medicatrix naturae)

Alchimia
Relazione che lega entrambi tramite la tradizione alchemica.                    
Nell’ayurveda le preparazioni farmacologiche hanno modalità legate alla tradizione alchemica spagirica e metallica. Comune concezione dell’alchimia come via soteriologica.

____________________________________

INSEGNANTE

Maurizio Di Massimo